Perché abbiamo puntato su Autodesk Fusion Manage. Una scelta customer oriented | QS Infor
News

Perché abbiamo puntato su Autodesk Fusion Manage. Una scelta customer oriented

Da oltre 30 anni QS è al fianco degli uffici tecnici delle industrie meccaniche offrendo, oltre agli applicativi del pacchetto Autodesk, anche software proprietari e un attento servizio di assistenza e consulenza.
La fiducia che i nostri clienti ci accordano quotidianamente ci investe di una grande responsabilità; per questo, prima di proporre loro il PLM Autodesk Fusion Manage, abbiamo fatto ricerche e valutazioni, sia confrontando la soluzione Autodesk con quelle di altri brand, sia prendendo in considerazione l’ipotesi di sviluppare un PLM di nostra proprietà.

<<Al netto delle funzionalità standard di Autodesk Fusion Manage, il team tecnico di QS è in grado di creare automatismi e procedure non standard, in grado di soddisfare le esigenze e adattarsi alle peculiarità di ogni singolo cliente>>

Il percorso di analisi intrapreso ci ha portato a concludere che Autodesk Fusion Manage sia la migliore soluzione per il nostro target di clientela. A dirimere la scelta, la facilità d’uso e la semplicità di gestione del software, unitamente a un costo d’ingresso relativamente basso in termini di infrastrutture (operando in cloud non necessita di server dedicati) e di implementazione.

La flessibilità è la marcia in più

Uno dei plus di Autodesk Fusion Manage, è la flessibilità: si tratta di un sistema modulare, costituito da tanti “mattoncini” che si possono assemblare e utilizzare in modo molto libero.
Un esempio? Nella maggior parte dei PLM la gestione dei flussi è sequenziale: ogni operazione è subordinata alle precedenti (non posso fare B se non ho terminato A). Il software di casa Autodesk, invece, non è rigido, ma consente di configurare sia flussi sequenziali sia paralleli. Una peculiarità, questa, che ben si adatta alla gran parte delle aziende nostre clienti, dove è necessario avere il controllo sui flussi, ma senza subordinarli l’uno all’altro.

La sicurezza di un cloud collaudato

Dopo aver appurato che Autodesk Fusion Manage è, a nostro avviso, la miglior soluzione sul mercato per soddisfare le esigenze dei nostri clienti, ci siamo chiesti se avremmo potuto sviluppare internamente un prodotto ancora più adatto. Consci che un PLM al passo con i tempi debba essere gestito necessariamente in cloud, ci siamo resi conto che farlo “in casa” sarebbe stato molto gravoso in termini di “data center” e di sicurezza, con conseguente maggior impatto economico sui budget aziendali. Per contro, Autodesk possiede già una sua infrastruttura cloud molto ben gestita, rigida, sicura e collaudata (pensiamo a Fusion 360).
Non solo, Autodesk Fusion Manage nasce già integrato con tutto un ecosistema di applicativi estremamente diffusi nel mondo della meccanica. In altri termini, il software comunica con i software Autodesk (per esempio, è in grado di visualizzare online disegni CAD 3D senza bisogno di strumenti esterni) e con gli applicativi QS Informatica (per esempio, è in grado di scambiare dati e informazioni con il PDM Data&Drawings, grazie al nuovo connettore).

Un software commerciale “cucito addosso” al cliente

Naturalmente, Autodesk Fusion Manage, all’atto dell’acquisto, è una piattaforma preconfezionata: non basta acquistare una licenza per usarlo con profitto, è necessaria una configurazione. E qui entra in gioco la nostra professionalità: al netto delle sue funzionalità standard, noi di QS siamo in grado di creare automatismi e procedure non standard, in grado di soddisfare le esigenze e adattarsi alle peculiarità di ogni singolo cliente.

Christian Garimberti, PDM-PLM Expert

Perito elettrotecnico per formazione e dopo un’esperienza come trasfertista in ambito meccatronico, sono approdato nel mondo dell’installazione e consulenza CAD in QS, ormai più di 20 anni fa.
Mi sono specializzato nella configurazione e consulenza su sistemi PDM e, negli ultimi anni, la mia evoluzione professionale mi ha portato ad occuparmi maggiormente di sistemi aziendali e del mondo PLM.
Per passione e per lavoro, studio anche il mondo rendering, grafica e fotografia.

Articoli correlati